NOTE:
* Non è possibile ottenere il Pass senza il proprio Passaporto e il voucher in originale (le fotocopie non sono accettate né per il voucher excange order né per il passaporto poiché è necessario mostrare il timbro di "Temporary Visitor" ottenuto superando i controlli per entrare in Giappone)
* Non è possibile richiedere un Pass diverso da quello descritto all'interno dell'Exchange Order"
cosa sono i treni proiettili giapponesi? In Giappone esiste un network imponente di treni ad alta velocità Shinkansen sulla quale viaggiano alla velocità di 320km/h i cosiddetti treni proiettili, dangan ressha o super espressi. Leggi di più sull'argomento treni ad alta velocità cliccando qui
Ricordatevi questa parola perchè si tratta di una delle tante specialità che si possono acquistare nelle stazioni prima di salire su un treno proiettile shinkansen.
I Bento Box sono contenitori adibiti a servire un pasto completo per una singola persona. Generalmente si prepara a casa o può essere acquistato presso i Convenience Store o Supermercati in Giappone.
Alcuni particolari bento box sono venduti esclusivamente all'interno delle stazioni e vengono chiamati appunto Ekiben (*eki, infatti, in giapponese significa "stazione").
Ogni regione, ogni città possiede il suo ekiben speciale, così che questa usanza è diventata nel tempo una vera e propria tradizione...non vi resta che provarli tutti!
In un paese come il Giappone così efficiente ogni stazione è dotata di armadietti deposito bagaglio chiamati "Coin Locker". Si tratta di una soluzione molto comoda se si vuole evitare di portare con se la valigia per un giorno intero e viaggiare più liberi. Esistono diverse tipologie di armadietti e si paga a seconda del tempo: generalmente dai 300 ai 1000 yen al giorno a seconda della dimensione dell'armadietto.
Le dimensioni approssimative degli armadietti sono:
Piccole > circa 35cm x 34cm x 57cm
Medie > circa 57cm x 34cm x 57cm
Grandi > circa 117cm x 34cm x 57cm
E' bene sapere però che la disponibilità degli armadietti per bagagli di grandi dimensioni è abbastanza limitata. Si può pagare sia con le monete che con le IC card come la Suica o la Pasmo.
ovvero dove metto i bagagli? Lo spazio per i bagagli nei treni giapponesi ad alta velocità non è particolarmente generoso ad eccezione dei treni da e per l'aeroporto. Anche se progressivamente i modelli shinkansen stanno incrementando lo spazio, in nessun treno attualmente giapponese è possibile usare lo spazio adibito sopra la testa per bagagli di grandi dimensioni considerando che le cappelliere sono al massimo di 40cm di altezza e 60cm di profondità. Inoltre, secondo la regolamentazione della JR, ad ogni passeggero è consentito portare un numero massimo di 2 bagagli dal peso massimo di 30kg.
Tuttavia niente paura, un posto si trova e molti treni hanno uno spazio dietro l'ultima o prima fila di sedili del vagone.
Se prendete gli Shinkansen durante la settimana non dovrebbe essere un problema trovare il posto per i vostri bagagli poiché la maggior parte dei passeggeri sono persone che si spostano per lavoro, tuttavia, attenzione nei weekend o nei giorni festivi.
Inoltre esistono anche diverse soluzione di spedizione bagaglio molto economiche che potrete prendere in considerazione una volta in Giappone per evitare di spostarvi con i bagagli più ingombranti almeno per le tratte più lunghe.
Infine: in caso dimentichiate accidentalmente un bagaglio durante uno spostamento in treno, non disperate, in Giappone generalmente gli oggetti non vengono rubati e vengono ritrovati presso gli uffici degli oggetti smarriti. Pertanto, se dovesse ritrovarvi in questa spiacevole situazione contattate la società di trasporto o la stazione dove siete scesi, indicando la linea che avete preso, le stazioni attraversate e dove pensate di aver perso il bagaglio.
Con il JR Pass potrete prendere tutti i treni ad alta velocità shinkansen ad eccezione di due modelli pertanto non avrete grandi poblemi di orari data la frequenza del servizio, tuttavia è sicuramente opportuno pianificare un minimo i proprio viaggi. Uno degli strumenti migliori per vedere orari, cambi stazione è Hyperdia (ricordatevi di cliccare su "more details" ed eliminare la spunta sui treni Nozimi Mizuho e Ferrovie private in modo da ricever esclusivamente i risultati con i treni compresi con il jrpass). Inoltre insieme ai voucher che riceverete a casa vi invieremo anche il link per scaricare la APP ufficiale dell'Ente del Turismo sia per iOs che per Android dove controllare tutti i treni, località, tempi di percorrenza, scambi ecc.
Raggiungere Tokyo col JR Pass è quanto di più facile. Se arrivate presso l'aeroporto di Narita, una volta cambiato il vostro voucher con il pass vi verrà chiesto il vostro hotel e prenotato il primo Narita Express disponibile fino alla stazione più vicina al vostro alloggio. Se, invece, arrivate all'aeroporto di Haneda, vi basterà cambiare il voucher e recarvi a prendere la Tokyo Monorail per raggiungere il centro della città. Se non avete intenzione di attivare fin da subito il JR Pass, invece, potrete optare per altre soluzioni come Taxi Condiviso o Limousine Bus chiedeteci come cliccando qui
Siamo in Giappone ed ogni cosa generalmete non è lasciata al caso. Individuate la fila di attesa solitamente indicata sulla banchina ed attendete pazientemente fino al momento in cui si può entrare nella carrozza. Tenete presente che sulla stessa banchina possono passare diversi modelli di treni ecc. pertanto vi sono diverse file vicine.